top of page

Le icone vengono eseguite interamente a mano, senza alcun ausilio di immagini stampate e applicate.

Si parte da una base in legno, sufficientemente spesso e adatto a resistere nel tempo, sulla quale viene applicata con colla di coniglio una tela (cencio di nonna).

La tavoletta viene in seguito ammannita con la stesura di sei strati di gesso e colla. Su questa base perfettamente liscia si esegue eseguito il disegno, intorno al quale vengono stese tre mani di bolo rosso (sostanza argillosa) a supporto dell’applicazione della foglia d’oro.La doratura si esegue a guazzo, tecnica che offre i migliori risultati di brillantezza.

Al fine di rendere compatta e uniforme la foglia d’oro applicata, si procede alla brunitura con l’utilizzo di una pietra d’agata.

Il disegno viene anzitutto coperto in parte da una campitura (stesura di colore uniforme entro lo spazio limitato da un disegno), in parte, come accade negli incarnati, da una velatura che consente di ottenere il chiaroscuro. Su questa stesura vengono poi definiti i dettagli e i volumi. L’opera è quindi arricchita con l’inserimento di un gran numero di particolari. Le decorazioni dei mantelli si realizzano in alcuni casi con porporina d’oro in polvere e gommalacca stesa a pennello, in altri casi con l’applicazione della foglia d’oro. A seconda dei casi la corona e l’aureola sono eseguite o con la bulinatura mediante punzoni, o in rilievo (con gesso steso con piccoli pennelli).

La tavoletta vieneinfine lucidata con cera d’api neutra protettiva.

La Vergine annunziata Crivelli
Angelo Ghirlandaio
La consegna delle chiavi Crivelli
Doratura icona
Natività
bottom of page